Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo terapeutico delle microvescicole microgliali nella riemilizzazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theraputic role of microglia-derived microvescicle/exosomes in remyelination |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | This project is based on the collaborative project ‘Driving microglia metabolism toward remyelination and restoration of brain damage in multiple sclerosis’ funded by MerckSerono (Grant for Multiple Sclerosis Innovation 2015). This collaborative project, coordinated by Claudia Verderio (CNR, Milan), involves 6 European groups and aims to define microglia metabolic phenotypes capable to release microvescicle/exosomes (EV) with a pro-remyelinating action in preclinical models of Multiple Sclerosis (MS). The task of our unit is to provide in vivo evidence on the effects of the delivery of EV produced by distinct microglial phenotypes on the timing and extent of myelin repair in a model of focal demyelination that spontaneously undergo repair. |
Descrizione sintetica in inglese | Questo progetto è parte del progetto collaborativo ‘Driving microglia metabolism toward remyelination and restoration of brain damage in multiple sclerosis’ finanziato da MerckSerono (Grant for Multiple Sclerosis Innovation 2015). Lo scopo del progetto collaborativo è definire fenotipi metabolici della microglia capaci di rilasciare microvescicole/esosomi con attività favorenti la rimielinizzazione in modelli preclinici di Sclerosi Multipla. Il compito della nostra unità è verificare in vivo gli effetti, positivi o negativi, di microvescicole derivate da fenotipi microgliali distinti sulle dinamiche della riparazione della mielina in un modello di lesione focale della mielina che spontaneamente si ripara. |
Data del bando | 20/09/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 2295 del 20/10/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 2295 - 20/10/2016), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |