Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | IL RUOLO DELLE VESCICOLE EXTRACELLULARI CIRCOLANTI NELLA PATOGENESI E NELLA RIPARAZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | THE ROLE OF CIRCULATING EXTRACELLULAR VESCICLES IN THE PATHOGENESIS AND REPAIR OF DIABETIC COMPLICATIONS |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo della ricerca è la caratterizzazione molecolare e funzionale delle vescicole extracellulari (EV) circolanti estratte dal plasma di soggetti diabetici di tipo 1, con o senza retinopatia e/o nefropatia, rispetto a controlli sani di sesso ed età comparabili, analizzando i meccanismi molecolari che sottendono l’attività biologica delle EV stesse. Attraverso l’identificazione di differenze nel contenuto delle EV (proteine e microRNA) tra pazienti diabetici, complicati e non, e controlli sani si potranno evidenziare molecole candidate a giocare un ruolo chiave nei meccanismi patologici alla base del danno vascolare nel diabete. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this study is to characterize, from molecular and functional standpoints, extracellular vesicles (EV) extracted from plasma of patients with type 1 diabetes with or without retinopathy and/or nephropathy, and sex- and age-matched healthy controls, by analyzing the molecular mechanisms responsible for their biological activities. The identification of differences in EV content (bioactive proteins and microRNAs) might provide novel data about the pathological mechanisms of vascular damage in diabetes. |
Data del bando | 20/09/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20515 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 2295 del 20/10/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 2295 - 20/10/2016), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |