Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Costituzione di un archivio digitale che documenti la presenza di patologie orali, usure masticatorie ed altre caratteristiche dentali tradizionali e digitali in popolazioni preistoriche Europee. (n. 3/2016 AR) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Building a database for documenting the existence and nature of oral pathologies, masticatory/para-masticatory dental wear as well as other dental characteristics in European prehistoric populations. (n. 3/2016 AR) |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’Università di Roma La Sapienza ha indetto una selezione per titoli per il conferimento di un Assegno di Ricerca dal titolo: “Costituzione di un archivio digitale che documenti la presenza di patologie orali, usure masticatorie ed altre caratteristiche dentali tradizionali e digitali in popolazioni preistoriche Europee”. Il ricercatore dovra’ avere esperienza in Antropologia Fisica ed Antropologia dentale. L’assegnista parteciperà all’implementazione delle attività di ricerca previste dal progetto ERC: Plant foods in Palaeolithic and Mesolithic societies of SE Europe and Italy, il cui responsabile scientifico e’ la Prof. E. Cristiani. L’assegnista e’ tenuto a valutare e registrare le caratteristiche dentali e l’eventuale presenza di paleo-patologie orali ed usure masticatorie/paramasticatorie in una selezione di individui preistorici provenienti da differenti localita’ europee al fine di costituire un archivio digitale di tali dati. |
Descrizione sintetica in inglese | The University La Sapienza of Rome has opened a public selection for appointing a 2-year post-doctoral position for a research entitled: “Building a digital archive for documenting the existence and nature of oral pathologies, masticatory/para-masticatory dental wear as well as other dental characteristics in European prehistoric populations”. We seek for a candidate with experience in Physical and Dental Anthropology. The researcher will be part of the ERC project “Plant foods in Palaeolithic and Mesolithic societies of SE Europe and Italy”, directed by Prof. E. Cristiani. The candidate will be required to evaluate dental characteristics, dental palaeo-pathologies as well as masticatory and non-masticatory dental wear on a selection of European prehistoric individuals in order to create a database of such data. |
Data del bando | 21/09/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19637 |
Periodicità | 2 ANNI |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/odontoiatriamaxfacc/bandi_categoria_tendina/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19637 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other research outputs • Diplomas and certificates of attendance to specialization / post-graduate courses • Other qualifications related to the activity to be carried out such as contracts, fellowships, grants and other positions in national or international research institutions. Should be duly attested the same period and duration of the activity. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | PER TITOLI |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | EDUCATIONAL AND RESEARCH QUALIFICATIONS |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | via Caserta n. 6 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/odontoiatriamaxfacc/ |
dip.odonto@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dip.odonto@cert.uniroma1.it |