Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellizzazione ed analisi di segnali biometrici della dinamica cerebrale tramite teoria dei giochi evolutivi su rete |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modeling and analysis of brain dynamic biometric signals by means of evolutionary games on networks |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/04 - AUTOMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo e analisi di modelli matematici di segnali fisiologici, quali EEG e fMRI. In particolare, i modelli matematici considerati sono basati sulla teoria dei giochi evolutivi su reti che recentemente sono stati utilizzati per descrivere la connettività cerebrale, in quanto integrano meccanismi decisionali e dinamici con la presenza di una topologia di connessione di natura anatomica o funzionale. Per la fase di analisi, si prevede effettuare lo studio dei segnali fisiologici con tecniche tipiche delle serie storiche non lineari e di studiare la connettività cerebrale per mezzo delle tecniche basate sulla teoria delle complex networks. L'insieme delle tecniche sviluppate è finalizzata alla definizione di indicatori capici di preveder le transizioni di stato del cervello, come ad esempio le crisi epilettiche e il passaggio veglia-sonno. |
Descrizione sintetica in inglese | Developing and analyzing mathematical models of biometric signals, such as EEG and fMRI. The mathematical models are based on evolutionary games on graphs and have been recently used to describe brai connectivity. Indeed they integrate decision mechanisms and dynamical processes under the effect of anatomical or functional networks of connections. The analysis of the signals will be performed by means of techniques typical of nonlinear time series, while the brain connectivity will be tackled by means of complex networks measures. The ensemble of the developed techniques will be finalized, in particular, to the definition of indicators able to anticipate state transitions in the brain, such as epileptic seizures and wake-sleep transition. |
Data del bando | 23/09/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://albo.unisi.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Via Roma 56 |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione@diism.unisi.it | |
Telefono | +39 0577 234850 1092 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|