Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’integrazione di dati statistici secondari e primari nelle indagini osservazionali: aspetti metodologici e applicativi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integration of secondary and primary statistical data in observational surveys: methodological and applied issues |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi decenni, numerosi studiosi hanno volto la loro attenzione alla crescente necessità di integrare fonti di dati differenti. Tra i metodi di integrazione figurano il record linkage, lo statistical matching e il downscaling/upscaling statistico. La tendenza è di individuare caso per caso la soluzione più adeguata senza un riferimento comune e scientificamente riconosciuto. Lo sviluppo del progetto parte da una review per identificare vantaggi e criticità nell’applicazione dei metodi disponibili. L’obiettivo è sviluppare nuove tecniche, testate a partire dalle diverse fonti di dati a disposizione del gruppo di lavoro, conformemente alle esigenze dei progetti in cui è coinvolto (IMPRESA; MOSES; PROVIDE; SUFISA). L’impatto finale sarà fornire un quadro completo metodologico e applicato al fine di poter indirizzare il ricercatore ad un utilizzo delle informazioni già raccolte per evitare nuove e costose indagini ad hoc o per costruire disegni campionari più efficienti. |
Descrizione sintetica in inglese | In the last decades, several researchers have focused their attention to the increasing necessity of data integration. Different methods have been developed, such as record linkage, statistical matching and downscaling/upscaling techniques. The literature shows the presence of a clear case-by-case approach and a lack of homogeneous and scientifically approved practices. The study aims at combining different methodologies in a systematic and consistent approach. The researcher is called to try to develop new techniques, which will be tested with data available for the research group, following the necessities induced by projects in which the group is currently involved (IMPRESA; MOSES; PROVIDE; SUFISA). The need to collect data by integrating existing information and data integration has a huge remarkability since it helps to use available data in a more efficient way, avoiding the high costs of ad hoc surveys and/or allowing a better and more efficient sample design construction. |
Data del bando | 26/09/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
meri.raggi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |