Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | METODI BAYESIANI PER APPLICAZIONI GEODETICHE E PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI GRAVIMETRICI INVERSI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | BAYESIAN METHODS FOR GEODETIC APPLICATIONS AND FOR THE SOLUTION OF INVERSE GRAVIMETRIC PROBLEMS |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede lo studio di algoritmi bayesiani in ambito geodetico. La teoria bayesiana può essere infatti utilizzata in diversi problemi di stima, per esempio l'interpolazione di funzioni di covarianza empiriche, l'analisi di deformazioni del territorio o di strutture, ecc. L’obiettivo principale del progetto è lo sviluppo di un metodo di inversione bayesiana per integrare osservazioni di gravità e di sismica con informazioni qualitative derivate da conoscenze geologiche a priori della zona investigata. La soluzione del problema richiede di usare tecniche di ottimizzazione stocastica basate su metodi MCMC. Data l'elevata complessità computazionale del problema e la necessità di contenere i tempi di calcolo, si prevede una programmazione software parallela degli algoritmi sviluppati. |
Descrizione sintetica in inglese | The project consists in the study of Bayesian algorithms in a geodetic framework. In fact the Bayesian theory can be used in several estimation problems, such as the empirical covariance function estimation, the deformation analysis of land or structures, etc. The main target of this project is to develop a Bayesian inversion method to integrate gravity and seismic observations with qualitative information coming from an a-priori geological knowledge of the area under investigation. The solution of the problem requires to use stochastic optimization techniques, for example based on Monte Carlo Markov Chain methods. Given the high computational complexity of the problem and the need of limiting the execution time, a software parallel programming of the developed algorithms is expected. |
Data del bando | 15/09/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) - Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.dica.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |