Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo dell'anoctamina1 nel trasporto dello ioduro nella tiroide |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of anoctamin in iodide transport in the thyroid gland |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo complessivo del progetto è di studiare il ruolo del canale ionico anoctamina-1 (ANO1) nel trasporto di ioduro nella tiroide, e le implicazioni per la terapia delle patologie tiroidee. Il progetto si articola nei i seguenti obiettivi specifici: 1) valutare l’espressione dell’ANO1 nelle patologie tiroidee in relazione alle caratteristiche clinico-patologiche dei campioni e dell’espressione di NIS e altri marcatori tiroidei 2) valutare il contributo dell’ANO1 al trasporto di ioduro nei tierociti in vitro, e identificare i meccanismi che determinano la sua l’espressione e attività 3) valutare gli effetti di inibitori selettivi dell’ANO1 sul trasporto di ioduro nei tierociti tumorali in vitro. Lo studio valuterà ANO1 come nuovo target farmacologico per la terapia delle patologie tiroidee. |
Descrizione sintetica in inglese | The overall aim of the project is to study the role of the ion channel anoctamin-1 in iodide tranport in the thyroid gland, and its implications for the therapy of thyroid diseases. The specific aims of the project are as follows: 1) evaluate the expression of ANO1 in thyroid diseases in relation to the clinico-pathologic features of samples and the expression of NIS and other thyroid markers. 2) assess the contribution of ANO1 to iodide transport by thyrocytes in vitro, and identify the mechanisms that determine its expression and activity 3) evaluate the effects of ANO1 inhibitors on iodide transport by thyroid tumor cells. The study will assess ANO1 as a potential pharmacologic target for the therapy of thyroid diseases. |
Data del bando | 27/09/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
kerry.rhoden@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |