Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SVILUPPO DI NUOVI MODELLI, PROTOCOLLI E TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO TERAPEUTICO DELLO SHOCK CIRCOLATORIO IN TERAPIA INTENSIVA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DEVELOPMENT OF NEW MODELS, PROTOCOLS AND TECHNOLOGIES FOR THE THERAPY OF CIRCULATORY SHOCK IN INTENSIVE CARE |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca è mirato a soddisfare uno degli obiettivi del progetto di ricerca “ShockOmics”, consistente nello studio delle caratteristiche dello shock circolatorio a diversi livelli della scala biologica e finalizzato allo sviluppo di nuovi modelli, protocolli e tecnologie utili al trattamento di pazienti trattati in terapia intensiva per shock circolatorio. Il programma richiede che il candidato utilizzi dati sperimentali generati durante il programma o pre-esistenti per la validazione degli strumenti terapeutici proposti. Il contesto del programma imporrà inoltre una stretta collaborazione con i partner scientifici italiani ed esteri di “ShockOmics”. |
Descrizione sintetica in inglese | This research program aims at fulfilling one of the objectives of the research project “ShockOmics”, consisting in the study of circulatory shock at different levels of the biological scale. The purpose is to develop new models, protocols and technologies for the therapy of shock patients admitted to the intensive care unit. The program requires that the candidate utilizes experimental data generated during the program or pre-existing data for the validation of the proposed therapeutic tools. This research program will entail a close interaction with the Italian and foreign scientific partners collaborating in the context of “ShockOmics”. |
Data del bando | 05/09/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy Switzerland United States |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA - POLITECNICO DI MILANO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.deib.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |