Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Pianificazione Aperta. Disegnare e attivare dei processi di rigenerazione territoriale, in Italia. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Open Planning. Drawing and enable the territorial regeneration processes, in Italy |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca Pianificazione Aperta. Disegnare e attivare dei processi di rigenerazione territoriale, in Italia consiste in: un’indagine sulle premesse e gli sviluppi delle politiche e della pianificazione aperta negli ultimi 50 anni nel contesto internazionale; stimolare un dibattito per la definizione di un nuovo paradigma della pianificazione, che descriva una metodologia processuale tramite la definizione di una vision, di un palinsesto e linee guida, l’avvio di progetti di intervento nel contesto nazionale. La ricerca dovrà affiancare agli aspetti metodologici e la narrazione tramite best practices di progetti che hanno tentato di dar risposta alle principali criticità del territorio italiano. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program “Open Planning. Drawing and enable the territorial regeneration processes, in Italy” it consists of: an investigation on the premises and developments of public policies and open planning in the last 50 years in the international context; to stimulate a debate on the definition of a new paradigm of open planning, describing a processual methodology by defining a vision, a palimpsest and guidelines, the start-up of projects of intervention in the national context. The research will combine methodological aspects, with the narrative through best practices of projects who have attempted to respond to the main problems of the Italian territory. |
Data del bando | 16/09/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER Italy EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |