Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del ruolo degli ellagitannini del succo di melograno nella modulazione del processo infiammatorio nelle malattie infiammatorie croniche intestinali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the role of pomegranate juice ellagitannins in the modulation of inflammation in IBD |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Focus del progetto è studiare l’efficacia protettiva anti-infiammatoria degli ellagitannini (ET) nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI). Lo studio sarà condotto presso l’Ospedale Sant’Orsola-Malpighi al fine di valutare gli effetti della somministrazione di un succo di melagrana, naturalmente ricco di ET, su soggetti con MICI in remissione ad alto rischio di recidiva. I metaboliti degli ET saranno misurati in plasma e urine come marker dell’assunzione dietetica. L’attività anti-infiammatoria sia sistemica che mucosale degli ET sarà valutata in campioni biologici (sangue, urine, biopsie intestinali). Un questionario e un diario alimentare verranno inoltre somministrati ai partecipanti allo studio. Questa sperimentazione studio fa parte del progetto di ricerca triennale “New Insight and Knowledge on anti-inflammatory Effectiveness of dietary phenolics (NIKE)”, finanziato dal MIUR nell’ambito del Programma “Scientific Independence of young Researchers” (SIR) 2014. |
Descrizione sintetica in inglese | General focus of the project is the assessment of the anti-inflammatory effect of an ellagitannins (ET)-rich food (a pomegranate juice) in a study on volunteers suffering of inflammatory bowel disease (IBD) in clinical remission with high risk of clinical flare. The trial will be conducted at the Hospital S. Orsola-Malpighi in Bologna. The level of faecal calprotectin will be used as surrogate outcome to assess intestinal inflammation. Presence of ET-metabolites in plasma and urine samples will be verified as biomarker of intake. Biological samples will be analysed to evaluate bioactivity of ET. A questionnaire on dietary habits and a diary will be used to obtain information of food consumption of participants. This study is part of the project "New Insight and Knowledge on anti-inflammatory Effectiveness of dietary Phenolics (NIKE)", funded under the Program ‘Scientific Independence of young Researchers’ (SIR) 2014 of Italian Ministry of Education, University and Research MIUR. |
Data del bando | 03/10/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
francesca.danesi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |