Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Antropologia e mito nella letteratura italiana del secondo Novecento: da Paura della libertà di Carlo Levi a Contadini del Sud di Scotellaro e ai Dialoghi con Leucò di Pavese |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Anthropology and Myth in the Italian Narrative Literature of the second Half of the XXth Century: from Paura della libertà of Carlo Levi to Scotellaro’s Contadini del Sud and Pavese’s Dialoghi con Leucò |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca intende indagare, da una prospettiva interdisciplinare, l’attenzione che alcuni intellettuali italiani, a cavallo tra il primo e il secondo Novecento, rivolgono alle ricerche di ambito antropologico. Il percorso ha l’obiettivo, così, di ricostruire (anche attraverso l’ausilio di alcuni fondi archivistici) un dettagliato panorama culturale, in cui convivono opere tra loro divergenti nel genere e nello stile, ma che sono attraversate da una propensione a uno sguardo antropologico del reale. In particolare, verranno prese in considerazione, a partire dalle riflessioni di Carlo Levi, che costituirà il perno della ricerca, alcune opere di Rocco Scotellaro e di Cesare Pavese. |
Descrizione sintetica in inglese | From an interdisciplinary perspective, the aim of this research project is to investigate the regard some Italian Intellectuals showed for the researches in Anthropology, between first and second Half of the XXth Century. Thus, with the help of some archive collections, this study means to reconstruct a detailed cultural view, where works, different in genre and style, but all inclined to an anthropological overlook of reality, coexist. On the basis of Carlo Levi’s reflections, focus of the research, some works of Rocco Scotellaro and Cesare Pavese will be particularly analysed. |
Data del bando | 04/10/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alberto.bertoni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |