Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 11/2016 - Validazione degli aspetti di Timing nei sistemi GNSS e miglioramento delle tecniche di sincronizzazione TWSTFT per il confronto remoto di scale di tempo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 11/2016 - Validation of Timing aspects in GNSS systems and improvement of synchronization techniques TWSTFT for the remote comparison of time scales |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Metrology |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Telecommunications technology |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/01 - ELETTRONICA |
Descrizione sintetica in italiano | Valutazione e validazione degli aspetti di timing legati ai sistemi di navigazione satellitare GNSS (es GPS, Galileo, EGNOS,..) con attenzione alla caratterizzazione delle scale di tempo di riferimento del sistema e degli orologi spaziali. In particolare, si prevede di confrontare la scala di tempo di ciascun sistema satellitare con la scala di tempo italiana mediante tecniche di sincronizzazione satellitare basate su satelliti geostazionari (es TWSTFT). E’ previsto uno studio ed implementazione di possibili miglioramenti dell’accuratezza di tali tecniche di sincronizzazione a distanza. |
Descrizione sintetica in inglese | Assessment and validation of the timing aspects related to satellite navigation systems GNSS (eg GPS, Galileo, EGNOS, ..) with focus on the characterization of the navigation system reference time scales and of the space clocks. The GNSS reference timescale will be compared with the Italian timescale with time synchronization techniques based on geostationary satellites (e.g. TWSTFT). It is foreseen to study and improve the current accuracy of such remote synchronization techniques. |
Data del bando | 05/10/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | MENSILE |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | http://www.inrim.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso.shtml |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Tipologia A - Professionalizzante - Solo titoli |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Tipology A - Professionalizing – Qualifications only |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione pubblica per soli titoli |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection for Qualifications only |
Nome dell'Ente finanziatore | INRIM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | TORINO |
Codice postale | 10135 |
Indirizzo | STRADA DELLE CACCE 91 |
Sito web | http://www.inrim.it |
i.sesia@inrim.it | |
Telefono | +39 011 3919 234 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |