Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Origini anonime del costruire nel Novecento in Italia”(Pubblicato sull’Albo Ufficiale con numero 7606) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Anonymous origins of Architecture in the Twentieth Century in Italy” (Published on the “Albo Ufficiale” with number 7606) |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo della ricerca è indagare la sempre maggiore rilevanza che assume, nel Novecento, il ragionamento sull’architettura anonima minore, presa a modello dagli architetti italiani per un’originale declinazione italiana del Movimento Moderno. A partire dall’analisi delle esperienze europee e dell’attività di Giuseppe Pagano – fondamentale la sua mostra alla triennale di Milano nel 1936 dal titolo “Architettura Rurale”- l’indagine intende analizzare questo fertile rapporto che, nel secolo scorso, si è instaurato tra modernità e tradizione minore, nella sua peculiare capacità di connettere l’architettura, il paesaggio e le trasformazione della società. Lo studio delle esperienze dei maestri del Novecento italiano intende essere la base per la definizione di una possibile traccia in cui inserire anche il progetto di architettura contemporanea |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is to investigate the increasing importance which assumes , in the Twentieth century , the debating on the minor anonymous architecture, taken as a model by Italian architects for an original Italian declination of the Modern Movement. Starting from the analysis of the European experience and the activity of Giuseppe Pagano - his exhibition at the Milan Triennale in 1936, titled " Rural Architecture ",is basic - the survey aims to analyze this fertile relationship that, in the last century , has been established between modernity and minor tradition, in its unique capacity to connect the architecture , the landscape and the transformation of society . The study of the experiences of the Twentieth century Italian masters intended to be the basis for the definition of a possible track that should also include the contemporary architecture |
Data del bando | 05/10/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23592 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002273666-UNFICLE-ed1f43e6-5c76-47e2-b987-fc87776cbd4e-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23592 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | laurea magistrale in Architettura conseguita a partire dall’A.A. 2014-2015. Attitudine dimostrata nell’ambito della composizione architettonica e della ricerca scientifica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | master in Architecture achieved from the academic year 2014-2015. Demonstrated attitude in architectural composition and scientific research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | concorso per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | * UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Sito web | http://www.unifi.it |
dida@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|