Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le relazioni italo-statunitensi e “l’Italy Lobby” durante la guerra fredda Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n.7569 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | U.S.-Italian Relations and the |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca analizza le strategie di mobilitazione delle comunità italiane negli Stati Uniti come gruppo di pressione a sostegno degli obiettivi di politica estera dell’Italia dopo il secondo conflitto mondiale nell'ambito della cosiddetta "tirannia del debole" e dell'"impero su invito" che contraddistinsero in parte i rapporti tra le due nazioni nel corso della guerra fredda. In particolare, esamina come, in concerto con il governo di Roma, organizzazioni e stampa etniche delle Little Italies abbiano deliberatamente sfruttato la minaccia di una ipotetica presa del potere da parte del PCI per spingere gli Stati Uniti a promuovere non solo aiuti economici a favore dell’Italia ma anche iniziative che consentissero al Paese di recuperare quel rango di media potenza mediterranea che era tramontato con la sconfitta nella seconda guerra mondiale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research analyzes the strategies to mobilize the Italian communities in the United States as a pressure group supporting Italy's goals in foreign policy after World War II against the backdrop of the so-called "tyranny of the weak" and the "empire by invitation" that shaped, in part, the relations between the two countres during the Cold War. In particular, it examines how, in cooperation with Rome's government, the ethnic organizations and press of the Little Italies deliberately played upon the threat of a hypothetical seizure of power by the Italian Communist Party to push the United States not only into sending economic aid to Italy but also into promoting initiatives that let this country regain the status of a medium-seized Mediterranean power that had faded away following the defeat in World War II. |
Data del bando | 05/10/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23591 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002273368-UNFICLE-1e4d3d95-2500-40c6-b736-232bf41b8e1e-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23591 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview" |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento SAGAS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50129 |
Indirizzo | VIA SAN GALLO |
Sito web | http://www.unifi.it |
daniela.orati@unifi.it | |
Telefono | 055/2757959 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |