Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e test applicativi di un nuovo set di metodi e strumenti per misurare l’innovazione sociale e i relativi impatti nel settore agricolo e forestale e nello sviluppo rurale in aree rurali marginalizzate” - UE H2020 SIMRA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and test of a new set of methods and tools to measure Social Innovation and its impacts in agriculture, forestry and rural development in marginalized rural areas” - UE H2020 SIMRA |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE |
Descrizione sintetica in italiano | - Sviluppo e test applicativi di un nuovo set di metodi e strumenti per misurare l’innovazione sociale e i relativi impatti nel settore agricolo e forestale e nello sviluppo rurale in aree rurali marginalizzate |
Descrizione sintetica in inglese | - Development and test of a new set of methods and tools to measure Social Innovation and its impacts in agriculture, forestry and rural development in marginalized rural areas |
Data del bando | 07/10/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25177 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.tesaf.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 25177 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Obbligatori: conoscenza lingua inglese (min. B2) e italiana (min. B2); dottorato di ricerca. Titoli preferenziali: Conoscenza almeno di un'altra lingua europea. Argomento del dottorato di ricerca in Scienze Sociali, Economia o discipline affini. Pubblicazioni scientifiche. Precedenti esperienze di ricerca. Esperienze connesse con i settori agricolo e forestale e nell’ambito dello sviluppo rurale. Conoscenza di strumenti di raccolta e analisi dati sia quantitativi che qualitativi (dati sia primari che secondari), inclusi software specifici per la Social Network Analysis (es. UCINET)... |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Compulsory requirement: English language (minimum level B2) and Italian language (minimum level B2); PhD. Premium for: another European language; PhD focused on topics related to Social Sciences, Economics or similar fields; scientific publications; previuos experiences in research projects; experiences connected with agriculture, forestry and rural development; knowledge of methods and instruments for both quantitative and qualitative research (i.e. to collect and analyse both primary and secondary data), included specific software for Social Network Analysis (e.g. UCINET).... |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli esperienza di attività di ricerca e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of research experience and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Progetto Europeo SIMRA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università n. 16 |
Sito web | http://www.tesaf.unipd.it/bando-assegno-di-ricerca-simra-3-anni-resp-profssa-laura-secco |
laura.secco@unipd.it | |
Telefono | +390498272692 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |