Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Riabilitazione cognitiva per una vita attiva dell’anziano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Games for older active life |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Visto il progressivo invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento della prevalenza delle demenze nell’anziano, appare prioritaria,in assenza di approcci farmacologici risolutivi, la tempestività di diagnosi che consenta la messa in opera di interventi clinici e psicosociali che rallentino la progressione. Le nuove tecnologie ICT possono supportare tale priorità, realizzando sistemi innovativi per l’integrazione dei processi di diagnosi, monitoraggio e cura. E’ opportuno realizzare strumenti che permettano da un lato la valutazione delle capacità cognitive, dall’altro il loro potenziamento soprattutto nelle fasi precoci di demenza. In particolare la ricerca avrà l'obiettivo di sviluppare e gestire una piattaforma di valutazione remota dell'attività fisica in soggetti con Mild Cognitive Impairment e di analizzarne i dati biomeccanici raccolti durante un periodo di tele-riabilitazione sia fisica che cognitiva |
Descrizione sintetica in inglese | Because of the progressive ageing of the population and the resulting increase of dementia, the priority appears in the absence of pharmacological approaches solving , the promptness of diagnosis. New ICT technologies can support this priority , creating innovative systems for the integration of the processes of diagnosis , monitoring and treatment. This intervention in Patients with Mild Cognitive impairment due to Alzheimer’s disease and Vascular Cognitive Impairment could be very important and has the aim to evaluate, maintain and, if it’s possible, improve motor and cognitive abilities.The aim of the research is to develop and manage a platform for remote evaluation of physical activity in people with Mild Cognitive Impairment and to analyze the biomechanical data collected during a period of tele-rehabilitation, both physical and cognitive |
Data del bando | 10/10/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.591 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002279155-UNFICLE-e5dac792-e170-46c7-a4e1-df8fc6592b28-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.591 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino NEUROFARBA - Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Viale Gaetano Pieraccini, 6 |
Sito web | http://www.unifi.it/ |
ufficio_assegni_di_ricerca@adm.unifi.it | |
Telefono | 055/2751906 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |