Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SAPERI1 :attività di ricerca nelle aree della medicina, dell’e-health, della domotica, delle biotecnologie, dell’alimentazione, dei bio-materiali. SAPERI 2: Laboratorio di Nutraceutica e nutragenomica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research in medicine, e-health, domotics, biotechnologies, nutrition and biomaterials; nutrigenomics and vegetomics |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del progetto:valorizzare e promuovere il potenziale della filiera della ricerca,nell'interesse di studenti e ricercatori dell’Ateneo, attraverso la creazione di una infrastruttura che sarà sede di attività multidisciplinari anche attraverso corsi di formazione sull’autoimprenditoria. la nuova infrastruttura Saperi&Co. ospiterà:4 lab on demand,(bioscienze, aerospazio, beni culturali, energie rinnovabili); un fablab,un co-working, un’aula per la formazione.A questa infrastruttura si affiancano, secondo un modello ad hub, altri laboratori già presenti in Sapienza tra cui la materioteca, la design factory e uno sportello per l’europrogettazione. Saperi&Co. vuole dunque essere un progetto teso ad offrire opportunità e servizi alla comunità Sapienza, ma anche una struttura protesa verso l’esterno e in profonda relazione con il suo territorio di riferimento così da favorire la contaminazione tra il mondo universitario, il sistema produttivo e la società |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the project is to enhance and promote the potential of the research value chain, in the interests of students and researchers of the University, through the creation of an infrastructure that will host multidisciplinary activities and research and will allow business development through self-entrepreneurship training. The Saperi& Co. infrastructure hosts:4 lab-on-demand,(life sciences, aerospace, cultural heritage, renewable energies), A FabLab, A co-working space, A multimedia classroom for training. According to a hub model, the main infrastructure will be flanked by other laboratories already existing in Sapienza such as the materials library, the design factory and eu-projects office. Saperi& Co. therefore wants to be a project aimed to provide opportunities and services to Sapienza community, but also a structure jutting out, with a deep relationship with its reference territory so as to facilitate the fusion between academia, the productive system and society |
Data del bando | 10/10/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 3 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 75240 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dmm.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 61764.48 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | titles and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | vedi bando completo sul sito www.dmm.uniroma1.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | see complete call on the web site www.dmm.uniroma1.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Molecolare -Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 291 |
Sito web | http://www.dmm.uniroma1,it |
assegniricercamedmol@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegniricarcamedmol@uniroma1.it |