Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e osservazioni in banda radio e gamma di galassie di Seyfert e Nuclei Galattici Attivi di bassa potenza in banda radio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multi-wavelength study of Seyfert galaxies and low radio power Active Galactic Nuclei |
Campo principale della ricerca | Astronomy |
Sottocampo della ricerca | Astrophysics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del presente Progetto e' lo studio ad alte energie di oggetti extragalattici tramite i dati del satellite Fermi, in particolare verranno esaminate le proprieta' di blazars, radio galassie, e narrow-line Seyfert 1. I dati ad alte energie raccolti da Fermi saranno integrati con i dati X e radio raccolti dai satelliti Swift e XMM-Newton, e dal radiotelescopio di Medicina e dal Very Long Baseline Interferometry (VLBI) per uno studio multifrequenza dei meccanismi di emissione di questi oggetti e della loro natura. I prinicipali temi scientifici trattati saranno: 1) Studio multifrequenza di blazar 2) Connessione radio-gamma in AGN 3) Getti relativistici in radio-loud narrow-line Seyfert 1 4) Struttura del getto di radio galassie |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this project is to study at high energy extra-galactic objects using data from the Fermi satellite. In particular will be discussed properties of blazars, radio galaxies, and Narrow Line Seyferts 1. High energy data will be complemented with X-Ray and radio data using also the Swift and XMM-Newton satellites, the Medicina and VLBI radio telescopes. The final aim is to collect multi-frequency data to study the nature of these AGNs and emission mechanisms. Main topics will be: 1) Multifrequency study of blazars 2) Radio-gamma connections in Agn 3) Relativistic jets in radio loud Seyfert 1 4) Jet structures in radio galaxies |
Data del bando | 11/10/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ggiovann@ira.inaf.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |