Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche di Intrusion Detection per Networked Control Systems |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Intrusion Detection Techniques for Networked Control Systems |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Informatics |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L'uso di reti per interconnettere componenti distinti di un industrial control system (ICS) è in rapida diffusione. Impiegare questi networked control systems (NCS) introduce nove minacce di sicurezza per obiettivi potenzialmente sensibili, ad esempio critical infrastructures (CI). Gli attaccanti sono soliti introdursi in un NCS per raggiungere i loro scopi malevoli, e rilevare questo tipo di attività è quindi fondamentale per garantire la sicurezza delle CI. L'oggetto della ricerca consiste nello sviluppare e valutare nuove tecniche per rilevare, e possibilmente prevenire, intrusioni in NCS, ad esempio estraendo specifiche dalla documentazione del NCS a disposizione, così da derivare automaticamente delle regole per rilevare anomalie per traffico di rete osservato. |
Descrizione sintetica in inglese | The use of networks as means to interconnect different components in an industrial control system (ICS) is rapidly increasing. Employing such networked control systems (NCS) introduces new security threats against possibly sensitive targets, such as critical infrastructures (CI). Attackers are likely to intrude an NCS to achieve their malicious purposes, and detecting this kind of activities is thus fundamental to ensure CIs' security. Objective of the research is to devise and evaluate novel techniques to detect, and possibly prevent, intrusions in NCS, for example by mining specifications from available NCS documentation so as to automatically derive rules to detect anomalies in the observed network traffic. |
Data del bando | 11/10/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24700 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dis.uniroma1.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24700 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | VIA ARIOSTO, 25 |
Sito web | http://www.dis.uniroma1.it/ |
pecdis@cert.uniroma1.it | |
Telefono | 0677274139 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pecdis@cert.uniroma1.it |