Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Policies and methods for improving pedestrian networks in cities |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Policies and methods for improving pedestrian networks in cities |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In Europa i trasporti rappresentano il secondo settore maggiormente energivoro, pertanto ridurne gli effetti negativi è una delle maggiori sfide per garantire città sostenibili. Urbanisti, politici ed operatori sono già impegnati nel definire politiche, servizi e tecnologie in grado di ridurre gli impatti della mobilità motorizzatai, come la mobilità pedonale, che gioca un ruolo cruciale anche negli spostamenti multimodali. Frequentemente però queste politiche non tengono adeguatamente in considerazione tutti i fattori che influenzano l’ambiente urbano e le condizioni di viaggio, legate alle funzioni urbane, alle infrastrutture, alle condizioni climatiche. La ricerca intende analizzare e valutare i principali fattori che influenzano il grado di pedonalità delle connessioni urbane e la loro influenza sui pedoni, al fine di supportare un processo decisionale che porti all’introduzione di politiche di mobilità maggiormente efficaci ed orientate alla promozione della pedonalità. |
Descrizione sintetica in inglese | In EU, transport is the second largest energy consuming sector. Reducing its negative effects is a great challenge for any sustainable city. Urban planners, policy-makers and stakeholders have been developing policies, services and technologies to reduce the impact of motorised traffic by shifting people towards more active, healthier and more sustainable means of transports such as walking, which characterize the widest part of multimodal urban journeys. Frequently such policies are scarcely underpinned by approaches that comprise all the main factors influencing the urban environment and the travel conditions, which are closely linked to land uses, urban infrastructures and climate conditions. The research aims at analyzing and assessing the main factors influencing walkability of urban paths and their influence of pedestrians, in order to support the decision making process for the introduction of effective and more targeted walking-oriented urban mobility policies. |
Data del bando | 12/10/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |