Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove soluzioni per il backhauling ottico di reti radio 5G - Progetto di ricerca “New Optical Horizon” - Regione Lombardia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New solutions for optical backhauling in 5G wireless networks - Research project “New Optical Horizon” - Regione Lombardia |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività consiste nel definire e studiare le caratteristiche di reti backhaul, basate su una combinazione di sistemi radio e fibra ottica che realizzino una rete di trasporto a pacchetto di tipo Software Defined Network. L’obiettivo è quello di rendere possibile un nuovo tipo di accesso che consenta la gestione in comproprietà degli elementi della rete 5G e, nello stesso tempo, permetta una più agevole riconfigurazione via software. A partire dallo studio delle caratteristiche dei sistemi di 5G, si analizzeranno tecniche di cloud computing alla "periferia", con il duplice obiettivo di offrire maggiore capacità di trasmissione nell'accesso e copertura di rete. È richiesto uno studio concettuale e di fattibilità per lo sviluppo di sistemi di accesso ibridi di accesso e aggregazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity consists in the definition and study of the main characteristics of backhaul networks based on a combination of wireless systems and optical fiber which realize a packet transport network based on Software Defined Network. The goal is that of making possible a new type of access that allows for a joint ownership of the elements of a 5G network and, at the same time, allows an easier software reconfiguration. Starting from a study of the characteristics of 5G systems, cloud computing techniques at the edges will be analyzed, with the dual objective of offering higher transmission capacity in the access and network coverage. A study of the feasibility is required for the development of a new family of hybrid systems of access and aggregation. |
Data del bando | 03/10/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Finland Sweden Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.deib.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |