Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ricerca del ruolo del disordine nelle interazioni e nella segnalazione molecolare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Unveiling the role protein disorder in molecular interaction and signalling |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | La scoperta che una frazione significativa delle proteine umane sono intrinsecamente disordinate pone in discussione il dogma struttura-funzione della biologia molecolare. In questo contesto, il presente progetto di ricerca mira a chiarire i meccanismi di ripiegamento di sistemi sperimentali esemplificativi di proteine intrinsecamente disordinate. Il progetto sfrutta tecniche di cinetica chimica in sinergia con l’ingegneria proteica. |
Descrizione sintetica in inglese | The discovery that a significant fraction of the human proteins are intrinsically disordered, lack a well-defined 3D structure and fold only after recognition of a physiological partner, poses into question the structure-function dogma of molecular biology. In this context, the present research project aims at clarifying the mechanisms of folding upon binding of two key experimental systems using methods of chemical kinetics in synergy with protein engineering. |
Data del bando | 14/10/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://dsb.uniroma1.it/node/5904 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Laurea Magistrale, Specialistica o Vecchio Ordinamento oppure titolo equivalente anche conseguito all’estero,Fisica - Voto di laurea, con indicata data e Università in cui si è conseguita; - Pubblicazioni; - Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali, finanziamenti alla ricerca. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. - Conoscenza della lingua inglese (orale e scritto) (la Commissione si riserva il diritto di verificare); - Curriculum vitae. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Laurea or Master Degree in Physics - University degree with final mark and date of achievement; - Publications in peer-reviewed journals; - Other titles related to the scientific and professional activity; - Knowledge of the Italian language (oral and written); - Curriculum vitae. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio sul tema: : “Meccanismi di riconoscimento e di ripiegamento di proteine globulari e disordinate”. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview topics: “Mechanisms of folding upon binding of globular and disordered proteins” |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Biochimiche Università |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le A. Moro, 5 |
Sito web | http://dsb.uniroma1.it/ |
concorsidipscienzebiochimiche@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsidipscienzebiochimiche@cert.uniroma1.it |