Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi e ottimizzazione della dinamica orbitale attorno alla Terra per mitigazione passiva di detriti spaziali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterisation and optimisation of the orbital dynamics of the circumterrestrial space for passive debris mitigation |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca collaborativo “Revolutionary Design of Spacecraft through Holistic Integration of Future Technologies” risponde al bando “PROTEC-1-2015: Passive means to reduce the impact of Space Debris” del programma Spazio di Horizon 2020. Il progetto ReDSHIFT analizza il problema dei detriti spaziali da un punto di vista olistico: lo sfruttamento della dinamica orbitale sarà integrato nel progetto di missione. Tecnologie di smaltimento saranno disegnate e prodotte attraverso stampa 3D e gli effetti della dinamica naturale saranno sfruttati per ottenere un disegno integrato di strategie di fine vita. La ricerca si incentrerà sullo studio teorico e numerico della dinamica orbitale intorno alla Terra per raggiungere una comprensione accurata dell’evoluzione orbitale sotto perturbazioni naturali. Questo permetterà di effettuare il disegno e l’ottimizzazione di manovre orbitali per ottenere traiettorie di smaltimento satelliti al loro fine vita. |
Descrizione sintetica in inglese | Technologies” collaborative research project addresses the call topic “PROTEC-1-2015: Passive means to reduce the impact of Space Debris” from the Horizon 2020 Space work programme. The ReDSHIFT project will tackle the debris problem from a holistic point of view: the exploitation of natural orbital dynamics will be integrated into the mission design as a whole. Indeed, disposal technologies will be designed and produced through 3D printing to enhance the effects of the dynamics for end-of-life solutions, producing a complete integrated design for the operational phase and end-of-life disposal. |
Data del bando | 12/10/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano - Dip. Scienze e Tecnologie Aerospaziali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.aero.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 01/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |