Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | IDENTIFICAZIONE DI NUOVI MECCANISMI PATOGENICI E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI PER LA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA: INTERAZIONE TRA CELLULE STAMINALI LEUCEMICHE E LA MORTE IMMUNOLOGICA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification of novel pathogenetic mechanism and development of innovative therapies for acute myelogenous leukemia: the interplay between leukemic stem cells and immunologic cell death. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le chemioterapie antineoplastiche sono particolarmente efficienti se inducono la morte cellulare immunologica provocando così la risposta antitumorale. L’autofagia, spesso difettosa nei tumori, è necessaria per il rilascio di ATP dalle cellule morenti: l’aumento di ATP extracellulare migliora l’efficacia della chemioterapia. In particolare, l’ATP è un forte stimolo per la cellula staminale emopoietica in vitro e in vivo. La leucemia mieloide acuta è considerata una neoplasia della cellula staminale emopoietica ed è quindi importante caratterizzare tale popolazione cellulare in modo da poter sviluppare una “target therapy”. Scopo del progetto è valutare l’effetto dei nucleotidi extracellulari sul compartimento di cellule staminali leucemiche e l’efficacia della chemioterapia sulla morte immunologica indotta da ATP in pazienti leucemici. |
Descrizione sintetica in inglese | Antineoplastic chemotherapies are particularly efficient when they elicit immunogenic cell death, thus provoking an anticancer immune response. Autophagy, which is often disabled in cancer, is essential for the immunogenic release of ATP from dying cells, and increased extracellular ATP concentrations improve the efficacy of antineoplastic chemotherapies. Specifically, ATP is a potent stimulator of bone marrow hematopoietic stem cells in vitro and in vivo. Acute myelogenous leukemia is a clonal myeloproliferative disorder originating from leukemic stem cells (LSCs). Thus, investigations at the LSCs level have important implications for targeted therapy. The aim of present project is to define the effect of nucleotides on LSCs and the efficacy of chemotherapy on ATP-induced immunogenic cell death in acute leukemic patients. |
Data del bando | 30/01/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. EMATOLOGIA E SC.ONCOLOGICHE "L. e A. SERAGNOLI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
facmed.emaspe@unibo.it | |
Telefono | +39 051 636 4 990 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/02/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |