Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SO-WATCH: identificazione di scenari climatici e socio-economici critici per il sistema del Lago di Como |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SO-WATCH: identification of critical climatic and socio-economic scenarios for the Lake Como system |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La pianificazione e progettazione di politiche di adattamento flessibili e interventi cosiddetti “soft-path” sono necessari per la gestione di sistemi idrici soggetti a scenari climatici incerti. La ricerca si occuperà dello sviluppo di modelli di “scenario discovery” per la gestione integrata delle risorse idriche in contesti con molteplici interessi ed un alto grado di incertezza. I modelli sviluppati saranno utilizzati per identificare le principali cause di vulnerabilità del sistema soggetto a diversi scenari climatici, sociali, tecnologici ed economici. I modelli permetteranno di supportare la progettazione di misure che accrescano la flessibilità del sistema attraverso gestione partecipata, meccanismi di coordinamento, interventi infrastrutturali reversibili e a basso costo. |
Descrizione sintetica in inglese | Planning and designing dynamic adaptive policies and soft-path interventions is key to manage water systems under uncertain climate change scenarios and early-stage drought conditions. The research will develop scenario discovery models for integrated water resources management in many-objective contexts with deep uncertainty. The models developed will be employed to identify the main sources of vulnerability of the system under different hydro-climatic and socio- techno-economic scenarios, as well as the main driver of system failures in terms of stakeholders’ utility. Such models will be used to support the design of candidate soft-path measures to increase system flexibility. The robustness and performance of alternative soft-path measures on multiple objectives will be assessed. |
Data del bando | 03/10/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA - Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://deib.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |