Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il progetto accessibile degli spazi residuali nel centro storico di Firenze (Pubblicato sull’Albo Ufficiale con numero 8342) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE - The accessible design of the interstitial spaces into the historical centre of Florence (Published on the “Albo Ufficiale” with number 8342) |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende occuparsi degli spazi dimenticati, spesso di piccole dimensioni e morfologia incerta, che punteggiano il centro storico di Firenze. Obiettivo generale della ricerca è la definizione di azioni di sistema e criteri operativi replicabili volti a recuperare ad un uso pubblico questi luoghi spesso degradati e difficilmente utilizzabili a causa delle loro caratteristiche localizzative, dimensionali e morfologiche. L’obiettivo specifico della ricerca è di progettare una rete di piccoli parchi pubblici pensati per essere fruiti da persone di diversa età, diverso background culturale, diverse abilità fisiche, sensoriali o cognitive. Le strategie di progetto di questi piccoli spazi comunitari saranno ispirati ai principi dell’Universal Design |
Descrizione sintetica in inglese | The research project investigates interstitial spaces, small and urban voids that punctuate the historical centre of Florence. The project will define a framework for action which will help the regeneration of such public urban spaces, which oftentimes pose many challenges to designers, due to their undefined spatial qualities. These spaces are residual in essence, and therefore seriously under-designed. The main objective of the research project will be to design a network of small public parks. These parks will be accessible to different abilities. They will also be designed to be culturally responsive to a diverse cultural audience. The design strategy will be inspired by the Universal Design principles |
Data del bando | 20/10/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23592 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002294011-UNFICLE-f3cd4b73-5a6c-4c50-99cd-83be87eb611e-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23592 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Laurea magistrale in Architettura - Esperienze di ricerca documentate nel settore della progettazione urbana nel centro storico di Firenze - Competenza linguistica lingua inglese: B2 certificato - Competenze informatiche avanzate nel settore dell’editing di testi ed immagini, del CAD e della modellazione e rendering |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Master of Science in Architecture - Research experience documented in the field of urban design in the historic center of Florence - English language competence: B2 certificate - Advanced computer skills in the field of editing of texts and images, and CAD modeling and rendering |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | * UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Sito web | http://www.unifi.it |
dida@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dida@pec.unifi.it |