Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Censimento e distribuzione dei Brownfields nell’area metropolitana fiorentina (pubblicato sull'Albo Ufficiale col n. 8349) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE - Census and distribution of Brownfields in the Florence metropolitan area (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 8349) |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Descrizione sintetica in italiano* Dopo i lunghi processi di strutturazione del territorio e le varie fasi di sviluppo e trasformazione delle varie attività produttive disseminate nelle aree metropolitane, siamo oggi in presenza di ampie zone variamente abbandonate con problematiche di recupero a volte molto complesse. Sono i cosiddetti Brownfields, terreni che hanno ospitato varie fasi della produzione e che debbono oggi essere recuperati per una nuova fase di riutilizzazione. Sono aree, anche estese, disseminate nel territorio urbanizzato, il cui recupero può apparire complesso dato che, ospitando varie fasi dei cicli produttivi, possono ancora esserci presenti impianti industriali o magazzini che debbono essere o recuperati o demoliti e di solito presentano un notevole inquinamento soprattutto dei suoli ove sorgono le strutture produttive stesse o dove queste hanno operato per molti anni. |
Descrizione sintetica in inglese | After the long process of structuring of the territory and the various stages of development and transformation of different enterprises scattered in the metropolitan areas, we are today in the presence of large variously abandoned areas with recovery issues sometimes very complex. They are so-called Brownfields, land that hosted various stages of production and which must now be retrieved for a new phase of re-use. Theese areas are, extended, scattered in the urbanized territory, the recovery of which may appear complex because, by hosting various stages of production cycles, may still be present industrial plants or warehouses which must be either recovered or demolished and usually have significant pollution especially soil where are the production facilities themselves, or where they have operated for many years |
Data del bando | 20/10/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23592 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002294039-UNFICLE-d7a6ee62-bce9-4133-a1a4-7be110d407b3-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23592 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea magistrale in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio (LM48) o equipollenti |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Degree in Planning and Design of the City and Territory (LM48) or equivalent |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | * UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Sito web | http://www.unifi.it |
dida@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dida@pec.unifi.it |