Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi termodinamica ed economica di configurazioni innovative di sistemi per produzione di elettricità e/o calore con cattura di CO2, in particolare di sistemi comprendenti celle a combustibile, membrane e pompe di calore |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Thermodynamic and economic analysis of innovative configurations of systems for electricity and/or heat generation with CO2 capture, specifically comprising fuel cells, membranes and heat pumps |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca è finalizzato alla valutazione delle prestazioni e dei costi di differenti tecnologie di contenimento delle emissioni di CO2, applicate ad impianti per la produzione di potenza elettrica e/o calore. In particolare, l’attenzione si focalizzerà sulla modellizzazione termodinamica di celle a combustibile a carbonati fusi (MCFC) e membrane per la separazione di gas. Si prevede di valutare l’integrazione e ottimizzazione tecnico-economica di tali tecnologie all’interno di impianti basati su ciclo combinato a gas naturale con cattura della CO2. In aggiunta, sarà richiesto di valutare le potenzialità derivanti dall’integrazione di pompe di calore in processi industriali e impianti per la generazione di calore ed elettricità |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims at evaluating the performance and costs of different technologies for CO2 emissions reduction, included in plants for the production of electricity and/or thermal power. More in detail, the focus is on the thermodynamic modelling of Molten Carbonate Fuel Cells (MCFC) as well as on membranes for gas separation. The integration and techno-economic optimization of these technologies inside Natural Gas-fired Combined Cycles will be carried out. Moreover, it is required to assess the potential of the heat pumps integration into industrial processes and power generation plants. |
Data del bando | 12/10/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Piacenza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.polo-piacenza.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |