Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MODELLAZIONE ELETTROMECCANICA DELLE MACCHINE AUTOMATICHE A CONTROLLO ELETTRONICO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ELECTROMECHANICAL MODELING OF SERVO-CONTROLLED AUTOMATIC MACHINES |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nelle macchine automatiche a controllo elettronico di nuova concezione si assiste all’utilizzo diffuso di motori servo comandati, che garantiscono flessibilità di produzione senza la necessità di intervenire sull’architettura di macchina. In questo scenario non è infrequente avere a che fare con azionamenti che controllano decine di servomotori in parallelo. Il progetto di ricerca in oggetto ha come obiettivo finale la realizzazione di un modello globale della macchina automatica dall’organo terminale alla rete elettrica, che permetta di valutare il comportamento della macchina nel suo complesso, integrando parte meccanica e parte elettrica. Una volta realizzato lo strumento di simulazione è possibile quindi guidare le scelte progettuali secondo criteri specifici (scelta della trasmissione, taglia dell’azionamento elettrico, leggi di moto) e valutarne l’incidenza secondo indici prestazionali di volta in volta diversi (potenza assorbita, coppia quadratica media erogata, etc). |
Descrizione sintetica in inglese | In new-generation automatic machines servo controlled brushless motors are used to achieve machine flexibility without changing mechanic hardware. Nowadays very precise motion definition can be achieved by the electronic drives, and a scenario where several dozens of servomotor run in parallel is widely common. The aforementioned research project aims to realize a global model of a servo-controlled automatic machine, spacing from end effector to electric network, thus integrating the electric part (drive, brushless servomotor, motion control) with the mechanic part (transmission, load). This allows to evaluate the incidence of each component on global performances, and moreover allows to guide the design process, maximizing user-defined objective function. For example, components selection can be optimized to reduce power consumption for a give end-effector performance. |
Data del bando | 24/10/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI MECCANICA AVANZATA E MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |