Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valorizzazione di arti e mestieri campani in area francofona: analisi linguistico-pragmatica e sistematizzazione concettuale di un patrimonio culturale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Promotion of Arts and Crafts of the Campania Region in the Francophone Area: Analysis from a Linguistic and Pragmatic Point of View and Conceptual Formalization of the Cultural Heritage |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE |
Descrizione sintetica in italiano | Il titolare dell’assegno, dopo una prima fase di raccolta del materiale bibliografico di riferimento, dovrà procedere, sotto la guida del docente responsabile, ad un’analisi di tale materiale mediante un approccio linguistico-pragmatico. Inoltre, dovrà creare dei corpora bilingui relativi ai diversi ambiti del settore in oggetto, procedendo ad operare una schedatura terminologica della nomenclatura individuata e ad elaborare alberi concettuali finalizzati ad un’organizzazione del sapere all’interno del settore della produzione, lavorazione e commercio dei prodotti dell’artigiano campano, individuando e analizzando le strategie comunicative sottese ai testi repertoriati, al fine di utilizzare tali strategie nella valorizzazione delle produzioni artigianali campane |
Descrizione sintetica in inglese | After collecting the bibliographic references, the researcher will analyze the selected material employing a linguistic and pragmatic approach, under the direction of the supervisor for the research. Moreover, s/he will build bilingual corpora according to the different domains of interest, in order to develop terminological cards for the nomenclature and to create conceptual trees. This work allows to structure the knowledge of the domains of production, working and marketing of craft products of Campania, by researching and analyzing the communication strategies in the collected texts, in order to use them for promoting the whole handmade production of the Campania region |
Data del bando | 20/10/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23500 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unior.it/ateneo/2502/1/bacheca-assegni-di-ricerca.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Campania |
---|---|
Tipologia dell'Ente | International / Intergovernmental |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80100 |
Sito web | http://www.regione.campania.it |
uff.personale@unior.it | |
Telefono | +39 0816909394 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |