Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | TARGET MOLECOLARI NEL PAZIENTE PARKINSONIANO CON STIPSI CRONICA SEVERA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MOLECULAR TARGETS IN PATIENTS WITH PARKINSON'S DISEASE AND CHRONIC CONSTIPATION |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto è volto a identificare target molecolari alla base dei processi fisiopatologici coinvolti nella stipsi cronica (SC) della malattia di Parkinson (MP). Verrà impiegata una strategia traslazionale su biopsie di mucosa colica per studiare le alterazioni del sistema nervoso enterico, della barriera epiteliale (BEI) e dei meccanismi proinfiammatori che possono contribuire alla genesi della SC nella MP. Saranno coinvolti 3 gruppi: 1) pazienti affetti da MP e SC; 2) pazienti affetti da SC; 3) controlli asintomatici. Mediante tecniche immunoistochimiche e molecolari si analizzerà: 1. l'espressione delle proteine chiave della BEI; 2. l'espressione della glial fibrillary acid protein (GFAP) della glia enterica e del vasoactive intestinal peptide (VIP) prodotto dai secreto motoneuroni del plesso sottomucoso enterico; 3. le correlazioni tra risultati biochimici e molecolari con i parametri neurologici e GI dei soggetti studiati. |
Descrizione sintetica in inglese | The present study aims to identify molecular targets involved in the pathophysiology of chronic constipation (CC) in Parkinson disease (PD). A translational approach, including colonic mucosal biopsy obtained during colonoscopy, will be used to investigate neurochemical and molecular features of CC in PD. Changes of the enteric nervous system (ENS) linked to abnormalities of the intestinal epithelial barrier (IEB) and enteric glial cells will be thoroughly assessed. Three groups will be included: 1) PD/CC patients; 2) non-parkinsonian CC patients; and 3) asymptomatic controls. The following aspects will be analyzed: 1. the expression of key proteins controlling the integrity of the IEB; 2. the expression of the glial marker glial fibrillary acid protein (GFAP) and the expression of the enteric neuronal secretomotor marker vasoactive intestinal peptide (VIP); 3. possible correlations among molecular findings and neurological and GI clinical features. |
Data del bando | 27/10/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
roberto.degiorgio@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |