Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove reti di Resistenza. La guerra di liberazione italiana tra digital e public history |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New Resistance networks. The Italian liberation struggle between digital and public history |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Contemporary history |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricorrenza del settantesimo anniversario della guerra di liberazione in Italia (2013-2015) ha indotto una nuova stagione di studi sul tema, ma soprattutto ha visto fiorire numerose iniziative di divulgazione, volte a promuovere la conoscenza della resistenza attraverso nuovi linguaggi e nuove modalità. La cronologia commemorativa si è del resto sovrapposta a una svolta più generale nelle forme della comunicazione storica, che passa oggi attraverso la dimensione digitale e i suoi sviluppi nel web 2.0 e nei social network. Va inoltre segnalata la diffusione pure nel contesto italiano di una pratica più sistematica e consapevole della public history, cioè di una storia attenta a confrontarsi direttamente con la domanda di storia che proviene dal basso, anche in forme identitarie o ludiche. Il progetto di ricerca si propone di mappare queste due linee di evoluzione della disciplina, con particolare riferimento al nucleo tematico della resistenza intesa in senso ampio (1938-1948). |
Descrizione sintetica in inglese | The celebration of the seventieth anniversary of the liberation in Italy (2013-2015) led to a new season of studies on this topic, but also to various initiatives to promote a broader knowledge about the resistance through new languages and new devices. In the same years, a general breakthrough happened in the forms of historical communication, which today pass first through the digital dimension and its developments in terms of web 2.0 and social networks. Furthermore you can note the spread in the Italian context of a more systematic and conscious practice of “public history”, that is a history available to engage in the field and deal with the question of history that comes from below, even in the forms of identity, business or game. This research project aims to map these two lines of evolution of the historical discipline, with particular reference to the issue of Italian Resistance broadly understood (that is from 1938 to 1948). |
Data del bando | 27/10/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pasquale.frattaruolo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |