Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | REGISTRO ITALIANO DELL’ALOPECIA FIBROSANTE FRONTALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Italian Registry of Frontal Fibrosing Alopecia |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’alopecia fibrosante frontale (AFF), è un’alopecia cicatriziale che interessa selettivamente la regione dell’attaccatura frontotemporale dei capelli. La prevalenza dell’AFF, che interessa più comunemente le donne dopo la menopausa, è in grande aumento in tutto il mondo. Scopo del progetto è attivare il Registro Italiano dell’AAF, per raccogliere dati sull’incidenza della FFA nel nostro Paese e sui possibili fattori predisponenti. In associazione col Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia (GISED) e con la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) sarà creato un database in rete a cui potranno accedere i dermatologi per inserire i dati dei loro pazienti con AAF. Il progetto avrà la durata di 1 anno, dopo il quale saranno estrapolati e analizzati i dati ottenuti. Il registro dell’AFF permetterà valutare l’incidenza di questa malattia e verificarne l’aumento, che in particolare sembra interessare le donne giovani e i maschi. |
Descrizione sintetica in inglese | Frontal fibrosing alopecia (FFA), is a variety of scarring alopecia that affects selectively the hair of the frontotemporal margin. The prevalence FFA, which most commonly affects women after menopause, is in great rise all over the world. This project aims to create an Italian dell'AAF Registry, to collect data on the incidence of FFA in our country and possible predisposing factors. In association with the Italian Group for Epidemiologic Research in Dermatology (Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia, GISED) and the Italian Society of Dermatology and Sexually Transmitted Diseases (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse, SIDeMaST) we will create a database network that can be accessed dermatologists to enter data of their patients with FFA. The project will last for one year, then the data obtained will be extracted and analyzed. |
Data del bando | 28/10/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |