Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di nuovi biocosmetici mediante enzimi lignocellulosici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of novel biocosmetics by lignocellulosic enzymes |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I vegetali rappresentano fin dalla notte dei tempi una meravigliosa ricchezza le cui virtù e pregi da sempre sono state sfruttate dagli utilizzatori e conoscitori per la cura ed il benessere psico-fisico. Il settore cosmetico è, oggi, molto recettivo verso tutto ciò che è innovativo ed è sempre più diretto alle esigenze del consumatore che richiede prodotti non soltanto efficaci, ma anche più attenti e rispettosi del territorio e dell’ambiente. La demolizione idrolitica della parete cellulare delle piante attraverso enzimi lignocellulosici è uno degli approcci più utilizzati per la valorizzazione degli scarti agro-alimentari per l recupero di composti fitochimici da utilizzare come secondary chemical building block per la chimica industriale. In questo programma di ricerca si intende studiare la produzione di differenti tipi di enzimi lignocellulosici indotte dalla crescita di Pleurotus ostreatus in SSF su scarti agro-alimentari come substrati. |
Descrizione sintetica in inglese | Since the dawn of time the plant matrices represent a wealth of active ingredients whose virtues and merits have always been exploited by users and experts for the care and psycho-physical well-being. Today the cosmetic industry is very receptive to all that is innovative and is increasingly directed to the needs of the consumer products that require not only effective, but also more careful and respectful of the land and the environment. The hydrolytic demolition of the plant cell walls by lignocellulosic enzymes is then one of the most studied approaches to the valorization of agricultural wastes for the recovery of high value phytochemicals such as secondary chemical building block for the industrial chemistry. This program deals with the study for the production of different kinds of lignocellulosic enzymes induced by the growth of Pleurotus ostreatus in solid state fermentation (SSF) by agro-food wastes as substrates. |
Data del bando | 03/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
angelo.vaccari@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |