Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di metodi computazionali a supporto delle decisioni nell’ambito della gestione di asset complessi con capacità di rilevazione, diagnostica e prognostica del guasto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of computational methods in support to decision making for the management of complex assets with Prognostic and Health Management (PHM) capabilities |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I sistemi PHM consentono una gestione della manutenzione agile, che riduce i costi di O&M di asset complessi aumentandone la disponibilità. Tuttavia, lo sviluppo di sistemi PHM comporta investimenti non trascurabili, cui corrispondono benefici incerti, dipendenti dalle performance degli algoritmi impiegati. E’ importante, quindi, sviluppare un’analisi dei costi che stimi gli impatti del PHM sul costo di vita dell’asset (ad es., valutandone il miglioramento di efficienza, disponibilità, ecc.), anche in confronto con altre soluzioni di miglioramento dell’asset (ad es. aumento dell'affidabilità intrinseca delle parti). Dunque, lo sviluppo di un modello di supporto decisionale è fondamentale per gestire in modo ottimale gli asset dotati di capacità PHM. |
Descrizione sintetica in inglese | Prognostics and Health Management (PHM) methods have been developed to increase the asset part availability through an agile maintenance management that reduces downtimes and O&M costs. However, PHM introduces additional capital investment costs, with large uncertainties in their estimations and in those of the corresponding benefit values that depend on the PHM performance. This calls for developing a Life cycle Cost (LCC) analysis that encodes the PHM impacts on the asset LCC (e.g., improvement in delivery efficiency, availability, etc.) and evaluates them against project alternatives focused on improving the asset structure and the inherent reliability of its parts. For this, a decision making support system is fundamental to optimally mange the assets equipped with PHM capabilities. |
Data del bando | 02/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano-Dipartimento di Energia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.energia.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |