Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Promuovere la salute in ambienti urbani. Attività fisica, rete socio-assistenziale e luoghi per il benessere termale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Promoting health in urban environments. Physical activity, social care network and places for thermal wellness |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La sedentarietà nei contesti urbani è un problema di salute pubblica in crescita emergente. L’incremento dell’attività fisica legata agli spostamenti urbani comporta una diminuzione delle malattie cronico degenerative; risulta quindi essere un’azione di promozione della salute con ricadute sulla rete socio-sanitaria a livello locale. La ricerca si pone l’obiettivo di individuare indicatori riferiti all’ambiente costruito, definendo gli effetti negativi (da ridurre) e positivi (da migliorare ed implementare) sulla base delle scelte relative al trasporto attivo. Si richiede di sviluppare e sperimentare uno strumento di valutazione efficacie nel sottolineare e descrivere le problematiche e le potenzialità che caratterizzano l’ambiente urbano quale possibile promotore di attività fisica. |
Descrizione sintetica in inglese | A sedentary lifestyle in urban contexts is a rising problem of Public Health. The increase in Physical Activity linked to urban moves leads a decrease in Non-Communicable Disease; is thus being an action for health promotion with effects on social and healthcare network at local level. The research aims to identify indicators related to the built environment, by defining the negative effects (to be reduced or eliminated) and positive (to be improve and implement) based on the choices related to active transport. Is required to develop and test an assessment tool effective in underline and describing the strengths and weaknesses that characterize the urban environment as a possible promoter of Physical Activity. |
Data del bando | 26/10/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni, Ambiente Costruito |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.abc.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |