Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Heat4Cool - Smart building retrofitting complemented by solar assisted heat pumps integrated within a self-correcting intelligent building energy management system. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Heat4Cool - Smart building retrofitting complemented by solar assisted heat pumps integrated within a self-correcting intelligent building energy management system. |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto Heat4Cool mira all’integrazione di nuovi sistemi per il raggiungimento degli standard di efficienza energetica degli edifici (NZEB). Il progetto sviluppa, integra e sperimenta sul campo soluzioni facilmente installabili ed energicamente efficienti per il retrofitting di edifici, basate su (1) pompa di calore ad adsorbimento, alimentata a gas e con fonte solare termica, (2) pompa di calore a compressione alimentata in CC da fonte fotovoltaica e collegata ad accumulo termico modulare (caldo/freddo) in cambiamento di fase, e (3) recupero di energia da acque reflue con scambiatori di calore ad alta efficienza. Heat4Cool implementerà quattro progetti di retrofitting in quattro diversi climi europei, allo scopo di ottenere una riduzione di almeno il 20% del consumo di energia. |
Descrizione sintetica in inglese | Heat4Cool target is the integration of a set of rehabilitation systems in order to meet the net-zero energy standards. The project develops, integrates and demonstrates an easy to install and highly energy efficient solution for building retrofitting, combining (1) gas and solar thermally driven adsorption heat pumps, (2) solar PV assisted DC powered heat pump connected to an advanced modular PCM heat and cold storage system, and (3) energy recovery from sewage water with high performance heat exchangers. The project will implement four benchmark retrofitting projects in four different European climates to achieve a reduction of at least 20% in energy consumption in a technically, socially, and financially feasible manner. |
Data del bando | 28/10/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.energia.polimi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano-Dipartimento di Energia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.energia.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |