Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le sirtuine come potenziali bersagli farmacologici nel trattamento dell’ischemia cerebrale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sirtuins as potential drug target in the treatment of stroke |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le sirtuine sono una famiglia di deacetilasi NAD-dipendenti (SIRT1-7) coinvolte nei fenomeni quali la regolazione della trascrizione, la resistenza allo stress, l’apoptosi e la longevità in generale. Attualmente, il ruolo delle sirtuine nei processi di neurodegenerazione e la possibilità di modulare la loro attività con farmaci non è ancora stato stabilito. Tra gli organismi viventi utilizzati nelle ricerca biomedica, il nematode C. elegans conserva 4 sirtuine: Sir-2.1 omologo della SIRT1 umana, Sir-2.2 e Sir-2.3 omologhi della SIRT4 umana e Sir-2.4 omologo della SIRT6 umana. Recenti studi con C. elegans mostrano che Sir-2.2 e Sir-2.3 sono coinvolte nei processi di stress ossidativo neuronale. Queste evidenze scientifiche supportano gli obiettivi del progetto di studiare il coinvolgimento di queste sirtuine nei processi di neurodegenerazione caratterizzati da alterazioni dello stato redox indotte da eventi di ischemia e la possibilità di modulare la loro attività con nuovi farmaci. |
Descrizione sintetica in inglese | Sirtuins are a group of proteins that possesses NAD+- dependent deacetylase activity, which have been associated with neuronal health, cardiovascular health and longevity in general. However, their involvement in neuroprotection is still unclear. In C. elegans there are 4 sirtuins: sir-2.1 that share 49% of identity with SIRT1, sir-2.2 and sir-2.3 homolog of SIRT4 and sir-2.4, homolog of SIRT6. Although C. elegans sir-2.2 and sir-2.3 have been suggested to function during oxidative stress their role in neurodegeneration remain largely uncharacterized. The goal of this project is to evaluate the involvement of C. elegans sir-2.3 in different models of neuronal death elicited by ischemic events. Understanding the role of sirtuins in neurodegeneration will help to design new pharmacological intervention in order to reduce neurological dysfunction and protect patients at high risk for stroke. |
Data del bando | 08/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |