Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il Trecento letterario italiano: attorno a Dante, Petrarca e Boccaccio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The literary culture of the italian Trecento: around Dante, Petrarca and Boccaccio |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca vuole contribuire alla ricomposizione di un quadro storiografico-letterario generale del secolo XIV, a partire da uno studio rinnovato della grande tradizione poetica che va dall’esperienza dantesca fino al definitivo affermarsi della poesia petrarchesca: un filone letterario che nel suo insieme può considerarsi imprescindibile non solo per la letteratura medievale italiana ma per lo sviluppo della civiltà letteraria europea fino alla contemporaneità. La proposta interviene in un quadro di studi sul Trecento poetico italiano piuttosto povero di edizioni e composto per lo più di studi critici invecchiati o disgregati e particolari, con focus quasi esclusivo sulle tre corone, le cui opere sono trattate assai spesso in assoluto isolamento rispetto al contesto. Il programma che si propone intende perciò in particolare rinnovare le indagini attorno ai poeti cosiddetti minori del Trecento (biografia, tradizione manoscritta, ed edizioni di testi) |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of the research project is to contribute to a desirable renewal of the studies concerning late medieval literature during the XIVth Century in Italy, starting from a new analysis of the poetic tradition which extends from Dante’s works until the ascent of Petrarca’s authority. Despite the undeniable importance of the whole lyric experience of the italian Trecento for the European culture itself, current studies tend only to concentrate on the so called tre corone, leave many minor authors and poems unpublished, and normally avoid general and uniform reconstruction of the literary trend of the period. The research program will therefore focus on minor authors and works of the italian poetic Trecento (biography, manuscript tradition and commented edition of the texts) and will try to give a revised and up-to-date description of the lyric experience of that century |
Data del bando | 07/11/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unistrasi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | I candidati dovranno essere in possesso del titolo di dottore di ricerca e dovranno possedere una documentata esperienza nell’edizione e nello studio della poesia italiana del Trecento (autori, testi, tradizione manoscritta). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | All candidates must have a Phd degree and a good disciplinary background in italian literary studies (authors, texts, and manuscript tradition of the italian Trecento) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università per Stranieri di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | P.zza Carlo Rosselli 27/28 |
Sito web | http://www.unistrasi.it |
perrotta@unistrasi.it | |
Telefono | 0577240240 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | unistrasi@pec.it |