Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione delle sostenibilità ambientale, economica e sociale di processi di valorizzazione degli scarti della filiera vitivinicola |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assessment of environmental, economic and social sustainability of valorisation processes of discards from wine-producing industry |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Applied chemistry |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il ricercatore si occuperà in una prima fase di interagire con le altre unità di ricerca del progetto VALSOVIT, al fine di individuare alcuni dei processi innovativi più promettenti dal punto di vista della fattibilità industriale. Quindi lavorerà alla realizzazione di modelli volti a determinare le ricadute di carattere ambientale, da una prospettiva di ciclo di vita. In particolare, dovrà effettuare un’analisi degli impatti associati alla produzione di bio-anidride maleica da etanolo dei residui di distillazione ed un confronto con le vie di sintesi convenzionali dell’industria petrolchimica. Dovrà inoltre proporre una valutazione degli aspetti socio-economici associati alla potenziale introduzione sul mercato delle tecnologie proposte. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will interact with the other research units of “VALSOVIT” project, in order to identify some of the most promising processes, from an industrial feasibility point of view. Then, the realization of models will be performed, to deduce environmental and economic impacts, from a life cycle perspective. Specifically, the analysis of impacts relating to the production of “bio” maleic anhydride from ethanol deriving from distillation residues, and a comparison among the conventional synthetic routes of petrochemical industry is to be carried out. Furthermore, an assessment of socio-economic effects associated to the potential introduction of the proposed technologies into the market. |
Data del bando | 08/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI ENERGIA E AMBIENTE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |