Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi tridimensionale dello spessore dello smalto negli incisivi permanenti di Neandertal e uomo moderno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Three-dimensional enamel thickness in Neandertal and modern human permanent incisors |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Prehistory |
Campo principale della ricerca | Anthropology |
Sottocampo della ricerca | Physical anthropology |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | 3 D modelling |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca “Analisi tridimensionale dello spessore dello smalto negli incisivi permanenti di Neandertal e uomo moderno” si pone l’obiettivo di investigare la distribuzione dello spessore dello smalto in 4 classi dentali (incisivo centrale e laterale permanente, superiore e inferiore) appartenenti a neandertaliani e uomo moderno. L’analisi dello spessore dello smalto verrà eseguita utilizzando dati micro CT non invasivi e un protocollo di analisi virtuale efficace e riproducibile, per calcolare i principali indici di distribuzione dello smalto. I dati così ottenuti andranno ad integrare le informazioni ad oggi disponibili sulla variazione dello smalto all’interno dell’arcata dentale e permettendo confronti interspecifici, con finalità tassonomica, fra neandertaliani e uomo moderno. Infine, l’utilizzo di denti usurati consentirà di valutare la correlazione tra pattern di usura dentale e distribuzione dello smalto, con importanti ricadute in ambito evolutivo e dentistico. |
Descrizione sintetica in inglese | The project "Three-dimensional enamel thickness in Neandertal and modern human permanent incisors" aims to investigate the enamel thickness variation in 4 dental classes (central/lateral and upper/lower permanent incisors) in a sample of unworn/variously worn Neandertal and modern human teeth. Based on non-invasive microCT technologies, digital data will be processed with a recent 3D protocol in order to quantify the 3D enamel thickness indices useful for intra and interspecific comparisons. Our results will provide a more comprehensive overview on enamel thickness variation across the dentition, in particular for the taxonomical discrimination between Neandertals and modern humans. Moreover, the study aims to better understand dental wear pattern and its potential correlation with the enamel thickness distribution, ultimately providing important insights in human evolution and dentistry. |
Data del bando | 10/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dbc.segramministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |