Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e sintesi di materiali da utilizzare come rivestimento protettivo della fibra ottica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study and synthesis of materials to be used as protective coating of optical fiber |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Al fine di proteggere dall’ambiente esterno la fibra ottica da acqua, agenti corrosivi e abrasioni e di consentire la manipolazione è necessario disporre di uno strato protettivo di adeguate proprietà meccaniche e chimico-fisiche. Scopo della ricerca è quello di: a) individuare un rivestimento secondario avente modulo elastico dell'ordine di 1000 Mpa a 25°C e una transizione vetrosa di – 60°C intorno ai 50°C, b) utilizzare il calore come agente responsabile della reticolazione / polimerizzazione. Tale rivestimento secondario sarà compatibile con il rivestimento primario consentendo di ottenere una fibra ottica con proprietà termomeccaniche stabili nel tempo e tali da garantire la manipolazione della fibra ottica in fase di cablaggio e suo riconoscimento in fase di splicing. Inoltre, si dovrà assicurare che tale rivestimento sia colorabile mediante l’aggiunta di opportuni coloranti organici e inorganici. |
Descrizione sintetica in inglese | Al fine di proteggere dall’ambiente esterno la fibra ottica da acqua, agenti corrosivi e abrasioni e di consentire la manipolazione è necessario disporre di uno strato protettivo di adeguate proprietà meccaniche e chimico-fisiche. Scopo della ricerca è quello di: a) individuare un rivestimento secondario avente modulo elastico dell'ordine di 1000 Mpa a 25°C e una transizione vetrosa di – 60°C intorno ai 50°C, b) utilizzare il calore come agente responsabile della reticolazione / polimerizzazione. Tale rivestimento secondario sarà compatibile con il rivestimento primario consentendo di ottenere una fibra ottica con proprietà termomeccaniche stabili nel tempo e tali da garantire la manipolazione della fibra ottica in fase di cablaggio e suo riconoscimento in fase di splicing. Inoltre, si dovrà assicurare che tale rivestimento sia colorabile mediante l’aggiunta di opportuni coloranti organici e inorganici. |
Data del bando | 04/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MILAN |
Sito web | http://www.chem.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |