Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle modificazioni epigenetiche e loro ruolo nell’induzione della transizione Epitelio-mesenchimale (EMT) in tumori del colonretto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the epigenetic modifications and their role during Epithelial-Mesenchymal Transition occurring in colorectal tumorigenesis |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | L’ attività di ricerca sarà finalizzata all’analisi delle modificazioni epigenetiche che si verificano nel corso della transizione Epitelio-Mesenchimale (EMT) nel tumore del colonretto. Questo processo comporta la perdita delle caratteristiche epiteliali e l’acquisizione di quelle mesenchimali con maggiore aggressività e capacità migratorie. Si investigherà il ruolo che le modificazioni epigenetiche e in particolare la metilazione del DNA svolgono nel corso di EMT e quindi nella progressione tumorale. A tal fine, cellule tumorali del coloretto verranno esposte a mezzi condizionati di fibroblasti associati al tumore e si analizzeranno aspetti morfologici, di crescita, e espressione di specifici markers del processo. Analisi mediante NGS permetterà una migliore e più approfondita definizione delle modificazioni epigenetiche in EMT e la comprensione del loro ruolo nel processo. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities will be focused on the analysis of the epigenetic modifications that take place during the Epithelial Mesenchymal Transition (EMT) in colorectal cancer. This process involves loss of epithelial characteristics and acquisition of a more mesenchymal phenotype linked to a more aggressive behavior and migratory potential. The epigenetic modifications and in particular DNA methylation will be investigated to clarify their role in tumor progression. To this goal, colorectal cancer cells will be cultured with the conditioned medium form Cancer Associated Fibroblasts and analysed for phenotypic and growth features as well as for the expression of selected EMT markers. NGS analysis will provide a deeper and more detailed analysis of the epigenetic modifications and a better comprehension of their role in the process. |
Data del bando | 17/11/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisannio.it/ricerca/avvisiassegni/viscom.php?id=346 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 23000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | I criteri di selezione sono disciplinati dal Regolamento pubblicato al seguente indirizzo: www.unisannio.it. Più precisamente, I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: Valutazione di eventuale tesi di Dottorato di ricerca; Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. Colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection criteria are indicated in the Act that you can find at the following address: www.unisannio.it. More precisely, The selection criteria, determined by the Commission, will be expressed in a 100 points scale and will include, with appropriate evaluation, the following items: Evaluation of a possible PhD thesis; Laurea (Bachelor) Graduation mark; Publications and other research products; Other documents related to activities in national or international research institutes carried out as contractor, fellow or any other position holder. The time and the length of the research activity performed must be duly attested. Interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il procedimento di selezione è disciplinato dal Regolamento pubblicato al seguente indirizzo: www.unisannio.it. Più esattamente, la prova d'esame consiste in un colloquio che verterà sulle competenze scientifiche del candidato con particolare riferimento al Progetto di ricerca di cui all’articolo 1 del bando. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection process is set in the Act that you can find at the following address: www.unisannio.it.More precisely, the examination consists of an interview that will focus on the scientific expertise of the candidate with particular focus on the research project (see art. 1 of the announcement). |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del sannio |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Benevento |
Codice postale | 82100 |
Indirizzo | Piazza Guerrazzi, 1 |
Sito web | http://www.unisannio.it |
CUSANO@UNISANNIO.IT | |
Telefono | 0824305144 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |