Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Onomastica pontica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Onomastica pontica |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Ancient history |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Philology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca proposta riguarda l'Onomastica pontica. Il ricercatore deve avere una buona conoscenza della lingua russa scritta (alfabeto moderno e prerivoluzionario), una buona conoscenza della filologia iranica, in particolare dell'osseto (variante iron e digoron) ed una chiara percezione dell'area linguistica caucasica. il ricercatore dovrà lavorare sui nomi di persona non greci presenti nelle iscrizioni della costa settentrionale del mar Nero. il ricercatore dovrà conoscere i lavori di Justi, Latyshev, Zgusta ed Abaev, ma particolare attenzione dovrà essere rivolta ai nomi di persona non iranici. Più che nuove ipotesi sulla loro provenienza il ricercatore dovrà considerare i luoghi di ritrovamento e la cronologia relativa. Il risultato di questa attività dovrà essere un data-base dei nomi iranici e non iranici sulla costa settentrionale del mar Nero. In questo modo si fornirà un contributo alla comprensione della composizione e distribuzione etnica in questa regione |
Descrizione sintetica in inglese | The proposed research activity concerns Pontic Onomastics. The candidate should have a deep knowledge of written Russian (modern and pre-revolutionary alphabets), a good knowledge of Iranian philology, especially ossetic (iron/digoron) and a clear perception of the Caucasian linguistic area. He/she is expected to work on non-Greek personal names found in the inscriptions on the Northern coast of the Black sea, and should have familiarity with Justi, Latyshev, Zgusta and Abaev’s studies. Particular attention should be given to non-iranian personal names. More than new ipothesis about their origin the researcher should consider the place where the names have been found and the related chronology. The expected result of this work should be a data-base of the distribution of iranian and non iranian personal names on the N. coast of the Black sea. By this way a relavant contribution will be given also to the comprehension of the ethnic composition and distribution in this region. |
Data del bando | 10/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dbc.segramministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |