Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La prevenzione del declino funzionale nella popolazione che invecchia: l’approccio di PreventIT |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Preventing functional decline in the ageing population: the PreventIT approach |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di intervento sviluppato in PreventIT è basato sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per indurre e supportare modificazioni nel comportamento e per suggerire specifiche attività motorie. Il programma è sviluppato come un’applicazione per smartphone e smartwatch che consenta di fornire una grande varietà di feedback e stimoli verso l’utente. Obiettivo del progetto di ricerca è lo sviluppo, implementazione e valutazione di algoritmi e metodi per il monitoraggio dell’attività motoria su lunghi periodi che possano essere integrati su dispositivi commerciali quali smartwatch e smartphone con un’attenzione particolare ai dispositivi indossati sul polso. Inoltre è previsto lo sviluppo di un approccio di tipo sensor-fusion per migliorare l’accuratezza degli algoritmi di identificazione dell’attività. |
Descrizione sintetica in inglese | PreventIT intervention programme is an ICT-supported behavioral change and exercising programme, the programme will be implemented as a smartphone and a smartwatch application, offering new possibilities to give feedback on behavior and increase motivation in order to facilitate behavioral change. The aims of the present research are the development and implementation of algorithms for long-term activity monitoring to be embedded into consumer market devices with a focus on wrist-worn devices like smartwatches and wristbands. It is also expected the development of a sensor fusion approach for improving the performance of the activity recognition algorithms. |
Data del bando | 11/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |