Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Emergenze fitosanitarie del mais e sostenibilità della filiera latte piemontese (SOST-MILK) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Plant health emergencies of corn and sustainability of the Piedmontese milk chain (SOST-MILK) |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Su mais gli insetti, con la loro attività a carico delle spighe, possono creare le condizioni predisponenti lo sviluppo di funghi micotossigeni. È già noto come l’attacco della piralide del mais Ostrinia nubilalis possa favorire l’incidenza di micotossine. Così altri fitofagi, recentemente divenuti preoccupanti, possono causare danni anche ingenti sulla coltura. È il caso della diabrotica Diabrotica virgifera virgifera e della cimice asiatica Halyomorpha halys, rilevata in grandi quantità nell’estate 2015 su mais nel cuneese e torinese. La sperimentazione verrà svolta su mais allo scopo di valutare la reale pericolosità dei fitofagi emergenti e accertarne l’impatto su quantità, qualità e sanità della produzione maidicola e del prodotto finale della filiera nel suo complesso. Questo permetterà di impostare un corretto ed efficace programma di difesa in relazione ai rischi di contaminazione da micotossine, sporigeni aerobi e residui di agrofarmaci negli alimenti zootecnici derivati. |
Descrizione sintetica in inglese | On maize, the European corn borer Ostrinia nubilalis can play an important role in promoting mould infections and consequently mycotoxin contamination in maize grain in temperate areas. Recently, other pests able to cause serious damage to maize crop, such as Diabrotica virgifera virgifera and Halyomorpha halys, have been reported in Piedmont. In particular, a study conducted in the United States highlights the ability of H. halys to cause severe economic losses in both fresh market and processing sweet corn, in a relatively short period of time at lower population densities than one individual per plant. The present research will be carried out on corn silage, in order to assess the real harmfulness of H. halys and other emerging pests on the quality and health of animal feed (corn silage, high moisture grain, dry grain), and the risk of occurrence of mycotoxin contamination, spore-forming toxigenic aerobic bacteria and pesticide residues along the whole dairy production chain. |
Data del bando | 15/11/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 2865 del 15/11/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 2865 - 15/11/2016), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |