Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di scenari di demand response in edifici e reti di edifici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Demand response scenario analysis in buildings and clusters of buildings |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/09 - SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca avrà il compito di studiare ed analizzare la potenziale flessibilità di utenze finali in vista di una futura applicazione di scenari di demand response. In particolare, l’obiettivo della ricerca è quello di valutare le possibili strategie per aumentare la flessibilità di utenze finali del settore residenziale e del terziario, attraverso l’accensione e lo spegnimento/spostamento di carichi elettrici o attraverso l’utilizzo di sistemi di produzione di energia rinnovabile e di storage elettrici e termici. Le strategie di demand response sviluppate saranno poi testate su test case reali presenti nel C.R. ENEA Casaccia (smart building F40 e smart village). |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of the research is to investigate the potential flexibility of final users for demand response purposes. In particular, it aims at assessing possible strategies to increase the flexibility of final users of both residential and tertiary sectors. This flexibility can be achieved by switching off or shifting electric loads or by using renewable energy plants or electrical/thermal energy storage. The demand response strategies will be tested on a real test case in the ENEA Casaccia Research Center (smart building F40 and smart village). |
Data del bando | 11/11/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | http://www.univpm.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Politecnica delle Marche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Ancona |
Sito web | http://www.univpm.it/Entra/Engine/RAServePG.php/P/279610010400/M/999210010409/T/Assegni-di-ricerca |
personale.docente@nivpm.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |