Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Milano ostile: Gli spazi della violenza e la violenza degli spazi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Hostile Milan: The spaces of violence and the violence of the spaces |
Campo principale della ricerca | Anthropology |
Sottocampo della ricerca | Social anthropology |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Landscape architecture |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Urban sociology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende contribuire alla comprensione della modalità con cui Milano si stia strutturando alla luce delle trasformazioni socio economiche e della contemporanea mobilità locale e globale analizzando la dimensione della violenza, come fenomeno pluriforme caratteristico dello spazio urbano contemporaneo. Nella prima fase della ricerca saranno interlocutori chiave dell’assegnista i giovani appartenenti a bande, gli occupanti abusivi e i senza dimora nei e con i loro luoghi. Il programma è inserito in una rete di ricercatori dell’Università di Padova, dell’Università di Amsterdam,del gruppo Tracce Urbane al Politecnico di Milano e il Laboratoire Architecture Anthropologie (LAA) del l’ÉNSAPLV di Parigi. Con l’inizio della seconda fase del Programma, l’assegnista sarà inserito più direttamente e frequentemente in tale rete, grazie alla quale il caso milanese potrà essere analizzato in ottica critica e comparativa. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program intends to contribute to the understanding of the modality with which Milan is structuring itself according to the economic transformations and contemporary local and total mobility analyzing the dimensions of the violence, like a pluriforme phenomenon of the contemporary urban space. In the first phase of the research the researcher associate will meets young gangsters, the illigal squatter and homeless in and with their places. The research program is inserted in a network of investigators of the University of Padua, the University of Amsterdam, The Tracce Urbane team at to the Politecnico di Milano and the Laboratoire Architecture Anthropologie (LAA) of the ÉNSAPLV of Paris. With the beginning of the second phase of the program, the associate researcher will be inserted more directly and frequently in such a network , where the Milanese case will be analyzed in a critical and comparative perspective |
Data del bando | 16/11/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.dissgea.unipd.it/selezione-il-conferimento-di-un-assegno-di-tipo-di-durata-biennale-0 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per la valutazione comparativa dei candidati, la commissione dispone di 100 punti, di cui: - per i titoli: dottorato di ricerca, diploma di specializzazione, attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea (conseguiti in Italia o all’estero): fino a 20 punti; - per il curriculum scientifico-professionale: svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi (sia in Italia che all’estero) pertinenti all’attività di ricerca oggetto del bando: fino a 20 punti; - per la produttività scientifica: quantità e qualità delle pubblicazioni scientifiche: fino a 20 punti; - per il colloquio: fino a 40 punti. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Selection Committee has 100 points to evaluate the candidates and they shall be awarded for: - qualifications: PhD, specialisation degree, postgraduate certificates (awarded in Italy and abroad) – (max. 20 points). - the curriculum vitae: performance of documented research activity at public and private organisations with contracts, grants or appointments (both in Italy and abroad) relevant to research stated in this selection announcement – (max. 20 points). - publications: quantity and quality of publications – (max. 20 points). - the interview: – (max. 40 points). |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35141 |
Indirizzo | Via del Vescovado 30 |
Sito web | http://www.dissgea.unipd.it/ |
roberto.galati@unipd.it | |
ferdinando.fava@unipd.it | |
Telefono | 0039 0498278561 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |