Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Comunicare la tecnologia bellica: uno sguardo comparato alla divulgazione tecno-scientifica attraverso le riviste illustrate, 1914-1918 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Communicate war technologies: a comparative gaze to technoscientific popularization through illustrated magazines, 1914-1918 |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Contemporary history |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | Nella I parte della ricerca l’assegnista isola e interpreta le strategie retoriche,grafiche e di composizione editoriale con le quali le riviste statunitensi,italiane,francesi e britanniche hanno comunicato al grande pubblico la tecnologia bellica del I conflitto mondiale.L’analisi parte dalle riviste di divulgazione tecnico-scientifica per disegnare un confronto con la comunicazione di scienza e tecnologia di guerra su altri media(riviste generaliste,letteratura,propaganda,pubblicità) La II parte dell’assegno è dedicata all’ideazione e coordinamento di un’esposizione fotografica-documentaria sulle tecnologie di guerra e loro divulgazione durante la I guerra mondiale.Tale esposizione,organizzata dal Centro Interuniversitario di Storia Culturale in collaborazione con il Museo Galileo di FI e la Fondazione Turati,si terrà alla fine del 2017 nell’ambito delle iniziative del Festival della Scienza di Genova e sarà accompagnata da un catalogo a cura dell’assegnista |
Descrizione sintetica in inglese | In the first part the candidate will locate and interpret the rhetorical and graphical strategies put in place by Italian, American, French and British magazines in order to popularize war technologies during the first global conflict. The analysis will start from popularization magazines and will draw a comparison with the communication of war science and technology in other media (general interest magazines, literature, propaganda and advertisements). The second part of the grant will be devoted to the conception and organization of a photographic and documentary exposition on World War I technologies and their popularization. The event, organized by the Centro Interuniversitario di Storia Culturale in collaboration with the Galileo Museum in Florence and the Turati Foundation, will be part of the Festival della Scienza events, will take place in Genova at the end of 2017 and will be accompanied by a catalogue that the candidate will have to edit. |
Data del bando | 16/11/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.dissgea.unipd.it/selezione-il-conferimento-di-un-assegno-di-tipo-di-durata-annuale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per la valutazione comparativa dei candidati, la commissione dispone di 100 punti, di cui: - per i titoli: dottorato di ricerca, diploma di specializzazione, attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea (conseguiti in Italia o all’estero): fino a 30 punti; - per il curriculum scientifico-professionale: svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi (sia in Italia che all’estero) pertinenti all’attività di ricerca oggetto del bando: fino a 20 punti; - per la produttività scientifica: quantità e qualità delle pubblicazioni scientifiche: fino a 20 punti; - per il colloquio: fino a 30 punti. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Selection Committee has 100 points to evaluate the candidates and they shall be awarded for: - qualifications: PhD, specialisation degree, postgraduate certificates (awarded in Italy and abroad) – (max. 30 points). - the curriculum vitae: performance of documented research activity at public and private organisations with contracts, grants or appointments (both in Italy and abroad) relevant to research stated in this selection announcement – (max. 20 points). - publications: quantity and quality of publications – (max. 20 points). - the interview: – (max. 30 points). |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35141 |
Indirizzo | Via del Vescovado 30 |
Sito web | http://www.dissgea.unipd.it/ |
roberto.galati@unipd.it | |
carlotta.sorba@unipd.it | |
Telefono | 0039 0498278561 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |