Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MED – CO-EVOLVE (Favorire la co-evoluzione delle attività antropiche e dei sistemi naturali per lo sviluppo di un turismo costiero e marittimo sostenibile). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MED – CO-EVOLVE (Promoting the co-evolution of human activities and natural systems for the development of sustainable coastal and maritime tourism) |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito di questo progetto è prevista l’analisi delle minacce alla co-evoluzione delle attività antropiche e dei sistemi naturali in aree turistiche costiere del Mediterraneo al fine di incentivare lo sviluppo del turismo sostenibile in base ai principi del ICZM e del MSP. Lo studio delle caratteristiche geomorfologiche e della dinamica dei litorali, effettuato alla luce dei cambiamenti climatici in atto e del conseguente sollevamento relativo del livello marino, permetterà di identificare i fattori naturali e antropici che agiscono sulle fasce costiere in esame e di definire i trend evolutivi attuali e futuri, la vulnerabilità in relazione alle potenziali minacce ed il rischio in accordo con la Direttiva 2007/60/EC. Il lavoro dovrà essere svolto attraverso l’elaborazione e l’interpretazione di tutte le informazioni territoriali attualmente disponibili, utilizzando Sistemi Informativi Geografici. E’ inoltre prevista la realizzazione di cartografia tematica. |
Descrizione sintetica in inglese | CO-EVOLVE aims at analyzing and promoting the co-evolution of human activities and natural systems in Mediterranean touristic coastal areas, allowing the sustainable development of touristic activities based on the principles of ICZM and MSP. Collection and critical analysis of selected previous studies on coastal morphology and driving physical processes in the Mediterranean, also in a climate change perspective, will be carried out using Geographic Information Systems to identify all possible threats to co-evolution. Information will allow the realization of thematic maps. The activity will review and update: (a) present erosion trends, (b) future trends considering the foreseen relative SLR scenarios, (c) hazard and risk according to the Directive 2007/60/EC, (d) key anthropogenic and natural drivers, and (e) vulnerability factors in relation to the potential threats to co-evolution in touristic coastal zones. |
Data del bando | 15/11/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Codice postale | 30122 |
Indirizzo | Arsenale Tesa n. 104 - Castello 2737/F |
Sito web | http://www.urp.cnr.it |
francesca.zanon@ve.ismar.cnr.it | |
Telefono | 041-2407928 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ismar@pec.cnr.it |